Decreto energia: è possibile installare impianti fotovoltaici in manutenzione ordinaria

Impianto fotovoltaico su casa

Il nuovo decreto energia, anche detto “decreto bollette”, dl 17/2022 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il primo marzo, introduce importanti novità nel mondo dell’energia, finalizzate a contenere i costi e a promuovere lo sviluppo delle energie rinnovabili.

Il Governo ha inteso promuovere un cambiamento senza precedenti in materia di impianti alimentati da fonti rinnovabili: oltre agli incentivi e bonus già previsti (ecco tutti i dettagli su bonus edilizia) sono state introdotte semplificazioni importantissime, soprattutto per l’installazione di impianti fotovoltaici, anche in zona paesaggistica.

L’installazione di pannelli fotovoltaici va considerata manutenzione ordinaria. Nessuna autorizzazione o atto amministrativo necessario per procedere immediatamente: la manutenzione ordinaria, infatti, ricade SEMPRE nell’ambito dell’edilizia libera.

L’art. 9 del DL 17/2022 prevede:

  • l’istallazione di impianti fotovoltaici e solari termici ricadono in manutenzione ordinaria e sono realizzabili quindi in edilizia libera e non è subordinata ad alcun atto di assenso;
  • l’installazione può essere effettuata liberamente anche su strutture o manufatti diversi da edifici (es. pergole, tettoie, ecc.);
  • l’installazione può avvenire anche sulle pertinenze (e non solo sugli edifici), come ad esempio giardini, terrazzi, autorimesse, depositi, tettoie, ecc.;
  • l’installazione di tali impianti può avvenire con qualunque modalità;
  • la semplificazione si applica anche agli immobili soggetti a vincolo paesaggistico, ma non a tutti, come vedremo nel paragrafo successivo.

Sono espressamente esclusi dalle semplificazioni i seguenti immobili (art. 136, lett. b) e c)):

  • le ville, i giardini e i parchi che si distinguono per la loro non comune bellezza;
  • i complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale, inclusi i centri ed i nuclei storici.

Per un articolo esaustivo vi rimandiamo al seguente link